Autore: stefanocasi

Le amarezze: ritorno a Koltès

Le amarezze: ritorno a Koltès Un ragazzo al centro di un vortice di relazioni familiari e sociali, come in un sogno oscuro e indecifrabile, lacerato dai conflitti, dagli slanci dell’esistenza e dai presagi di morte: così il 22enne Bernard-Marie Koltès, nel 1970, ricostruiva per il teatro il romanzo autobiografico di Maksim Gor’kij “Infanzia”. Dovevano passare […]

Scopri di più

Un saggio sulle regie mishimiane

Un saggio sulle regie mishimiane Sade, Hitler e la macchina del tempo negli spettacoli mishimiani di Andrea Adriatico è il titolo del saggio di Stefano Casi pubblicato nel libro di studi dedicati all’autore giapponese e al suo rapporto con lo spettacolo Mishima Yukio e l’atto performativo, a cura di Giovanni Azzaroni, Matteo Casari e Katja […]

Scopri di più

La solitudine è questa: i festival

La solitudine è questa: i festival Il docufilm realizzato da Andrea Adriatico sull’opera di Pier Vittorio Tondelli “La solitudine è questa” è stato selezionato alla Festa del Cinema di Roma, dove sarà presentato in prima assoluta lunedì 23 ottobre presso il Maxxi. Il film, scritto con Grazia Verasani e Stefano Casi, vede la partecipazione di […]

Scopri di più

XYZ di nuovo in tour

XYZ di nuovo in tour Lo spettacolo di Andrea Adriatico “XYZ. Dialoghi leggeri tra inutili generazioni” torna in tour per incontrare i politici delle diverse città. Ecco le nuove città previste e gli ospiti: Mattia Santori (Partito Democratico) > Bologna, 29 settembre 2023Edoardo Gaffeo (Sindaco di Rovigo) > Rovigo, 15 ottobre 2023Chiara Marciani (assessora comunale […]

Scopri di più

Targa Volponi ad Andrea Adriatico

Targa Volponi ad Andrea Adriatico Andrea Adriatico, regista e fondatore di Teatri di Vita, ha ricevuto lo scorso 16 settembre la Targa Volponi, il riconoscimento in memoria dello scrittore e intellettuale Paolo Volponi, istituito dalla Casa dei Pensieri nel 1997 con l’assegnazione ad Alda Merini. La cerimonia ha visto la partecipazione di Davide Ferrari, fondatore della Casa dei […]

Scopri di più

Bologna 900 e duemila, il libro

Bologna 900 e duemila, il libro Il libro Bologna 900 e duemila. Teatri di Vita nella città (ed. Pendragon, 2023) racconta un teatro che attraversa la città. La città è Bologna, che in occasione del 900esimo anniversario della nascita del Comune, nel 2016, è stata abitata da uno spettacolo di Andrea Adriatico dal titolo Bologna […]

Scopri di più

Il mio amico Hitler a Bologna e Bari

Il mio amico Hitler a Bologna e Bari Ritorna a Bologna e Bari lo spettacolo di Andrea Adriatico “Il mio amico Hitler” di Yukio Mishima. A Teatri di Vita, Bologna, dal 22 al 17 marzo, e al Teatro Kismet, Bari, 1-2 aprile. Adolf Hitler, il delfino Ernst Röhm, il politico Gregor Strasser e l’industriale Gustav […]

Scopri di più

XYZ a Cagliari e Bologna

XYZ a Cagliari e Bologna Il nuovo spettacolo di Andrea Adriatico “XYZ. Dialoghi leggeri tra inutili generazioni” abbandona le premesse iniziali di esplorazione dei candidati prima delle elezioni per diventare occasione di confronto con i politici delle diverse città. Ecco allora le nuove date al Teatro delle Saline di Cagliari e a Teatri di Vita, […]

Scopri di più

evə arriva a Bologna

evə arriva a Bologna “evə”, riflessə in Andrea Adriatico, da un testo di Jo Clifford tradotto da Stefano Casi, arriva a Bologna, a Teatri di Vita, dal 18 al 20 febbraio. Andrea Adriatico torna a confrontarsi con i temi LGBTQ+ e con la fluidità di generi umani e teatrali, di storie e identità, con il […]

Scopri di più